Manovra di Valsalva - Definizione
Definizione
La manovra di Valsalva permette di impedire che si installi un disequilibrio tra la pressione dell’orecchio esterno e quella dell’orecchio interno. Si tratta di una tecnica molto utilizzata nella subacquea e consiste nell’invio lento e progressivo dell’aria verso le trombe di Eustachio, dopo essersi tappato il naso e la bocca. Durante quest’operazione è possibile anche la deglutizione. Se l’aria è inviata in maniera troppo brutale o se la manovra di Valsalva è troppo spesso ripetuta, si può incorrere nel rischio di lesione al timpano.
Potrebbe anche interessarti
- Manovra di Valsalva - Definizione
- Tampone faringeo: definizione e costo - Astuzie - Analisi ed esami
- Isteroscopia operativa: definizione, preparazione e convalescenza - Astuzie - Analisi ed esami
- Rotavirus - Definizione - Astuzie - Definizioni
- Spermiogramma: costo, definizione e cause - Astuzie - Definizioni
- Perdite marroni: definizione e cause - Astuzie - Ginecologia
Il documento intitolato « Manovra di Valsalva - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.