Stabilizzatori dell'umore - Definizione
Definizione
Gli stabilizzatori dell'umore, chiamati anche psicoregolatori o timoregolatori, appartengono alla classe di medicinali psicotropi. In genere il loro uso è raccomandato nel quadro di un trattamento dei disturbi dell'umore, e servono, infatti, a curare pazienti che soffrono di disturbi bipolari, di disturbi di personalità borderline, depressione, schizofrenia o di manie in generale. I principali stabilizzatori dell'umore sono: sali di litio, carbamazepina e l'acido valprioco. La maggior parte di questi medicinali presenta degli effetti secondari importanti tra i quali figurano sonnolenza, ingrassamento, nausea o difficoltà di concentrazione.
Potrebbe anche interessarti
- Stabilizzatori dell'umore - Definizione
- Sbalzi d’umore - Definizione - Astuzie - Definizioni
- Tampone faringeo: definizione e costo - Astuzie - Analisi ed esami
- Isteroscopia operativa: definizione, preparazione e convalescenza - Astuzie - Analisi ed esami
- Rotavirus - Definizione - Astuzie - Definizioni
- Spermiogramma: costo, definizione e cause - Astuzie - Definizioni
Il documento intitolato « Stabilizzatori dell'umore - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.