Pressione diastolica - Definizione
Definizione
Il termine pressione diastolica designa la misura della pressione arteriosa nel momento in cui il muscolo cardiaco è in fase di rilassamento. Nel linguaggio medico, si parla di diastole. Esiste una diastole degli atri che indica il rilassamento degli, appunto, atri e una diastole ventricolare per i ventricoli.
La pressione diastolica corrisponde al valore più debole al momento della misurazione della pressione del soggetto, la più alta è, invece, la pressione sistolica.
Se il valore della pressione diastolica è superiore a 90 millimetri di mercurio il paziente soffre di ipertensione arteriosa.
Potrebbe anche interessarti
- Pressione diastolica - Definizione
- Pressione osmotica - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Pressione idrostatica - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Diastole - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Pressione bassa: sintomi dell'ipotensione - Astuzie -Cardiologia
- CPAP: ventilazione meccanica a pressione positiva continua - Astuzie -Salute
Il documento intitolato « Pressione diastolica - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.