-
Portata
Primi piatti
-
Difficoltà
Facile
-
Preparazione
10 min
-
Cottura
20 min
-
Tempo Totale
30 min
-
Numero di persone
4
-
Voto
3/5
Il risotto al radicchio, il primo piatto invernale della tradizione veneta, è saporito e gustoso, perfetto per una cena in famiglia o con amici.
Ingredienti
4 persone
- 320 gr di riso vialone nano
- 2 cespi di radicchio trevigiano
- 60 gr di burro
- 50 gr di pancetta affumicata (o bacon)
- 6 cucchiai di grana padano grattugiato
- 1 cipolla
- 1 l di brodo vegetale
- 1 bicchiere di vino bianco
- q.b. di olio evo
- q.b di sale
- q.b. di pepe
Preparazione
Lavare e pulire il radicchio, eliminare le parti più dure, tagliarlo a metà e poi a julienne.
Tagliare la cipolla a fettine sottili e metterla a soffriggere con 30 gr di burro fino a farla diventare trasparente quindi unire le fettine di radichetta (la parte bianca), farla insaporire e poi aggiungere qualche cucchiaio di brodo per ammorbidirla.
Versare il riso nel tegame con il radicchio e la cipolla, mescolare con un cucchiaio di legno e farlo tostare (avendo cura che non si attacchi al fondo) per qualche minuto, quindi sfumare con il vino e alzare il fuoco per far evaporare la parte alcolica.
Versare un mestolo di brodo alla volta sul riso, mescolare delicatamente per non rovinare i chicchi e lasciar assorbire. La cottura dura, in media, dai 16 ai 18 minuti.
Mettere a soffriggere la pancetta nell’olio quindi spadellare le foglie di radicchio a julienne per qualche minuto, finché non sarà tenero, quindi regolare di sale e pepe.
A fine cottura mantecare il risotto con il burro rimanente tagliato a dadini e 2 cucchiai di grana padana grattugiata, regolare di sale, quindi unire il radicchio e la pancetta. Servire con abbondante grana grattugiato.
Copyright foto: Marco Guidi/123RF
Potrebbe anche interessarti