Colorazione di Gram – Definizione
Definizione
La colorazione di Gram è una tecnica che consente di classificare i batteri responsabili delle malattie, al fine di determinarne la loro resistenza e la loro sensibilità agli antibiotici. Queste informazioni consentono di decidere il trattamento più adatto a combattere l’infezione. Questo protocollo di colorazione è applicabile alla maggior parte dei batteri. Esso consiste di fare agire due coloranti su quest’ultimi, in modo tale che se i batteri trattengono il primo colorante, viola, sono detti a “a Gram positivo”, mentre quelli che prendono il secondo colorante, rosso, sono detti, “a Gram negativo”. I batteri sono dei minuscoli essere viventi che fanno parte del nostro ambiente naturale. Essi sono generalmente presenti sulla pelle o nell’intestino, e tuttavia, possono anche essere i responsabili di alcuni sintomi della meningite o di altre malattie come la tubercolosi o il colera.
- Colorazione di Gram – Definizione
- Indice di Karnofsky - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Manovra di Valsalva - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Sindrome di Stoccolma - Definizione - Astuzie -Psicologia
- Placche di Peyer - Definizione - Astuzie -Anatomia
- Follicoli di Graaf - Definizione - Astuzie -Definizioni