Callo osseo – Definizione
Definizione
Dopo una frattura, l’organismo è capace di rigenerare un nuovo osseo, attraverso la creazione di un ispessimento osseo che favorisce la cicatrizzazione dell’osso colpito: il callo osseo. La durata totale di questo fenomeno è in media di qualche settimana, ma tutto dipende dall’osso colpito, della localizzazione della frattura e dell’età dell’individuo. Un bambino in fase di crescita, avrà molta più facilità a creare un callo che genererà un osso anche più solido di quello in precedenza fratturato. Il callo osseo prende la forma iniziale dell’osso prima della frattura; nel caso in cui il consolidamento non rispetta l’anatomia dell’osso precedente, si parla di callo vizioso, ossia mal consolidatosi.
Potrebbe anche interessarti
- Callo osseo – Definizione
- Midollo osseo: cos'è - Astuzie -Anatomia
- Trapianto di midollo osseo: come avviene - Astuzie -Salute
- Come si dona il midollo osseo? - Salute
- Salviamo Elisa: donare midollo osseo per salvare una vita - Astuzie -News
- Tumore al midollo osseo: cause, sintomi e aspettativa di vita - Astuzie -Malattie
Il documento intitolato « Callo osseo – Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.