Sternocleidomastoideo – Definizione
Definizione
Il muscolo sternocleidomastoideo, detto anche sternocleidoccipitomastoideo è un muscolo localizzato ai due lati del collo, attaccato alla clavicola, allo sterno, all’osso temporale e all’osso occipitale. Il muscolo sternocleidomastoideo è costituito da quattro fasci ed è attraversato dall’arteria occipitale, arteria tiroidea, il nervo accessorio spinale e il plesso cervicale. Esso consente di ruotare la testa su due lati, in avanti e in dietro.
Potrebbe anche interessarti
- Sternocleidomastoideo – Definizione
- Sequele - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Contrazione - Definizione - Astuzie -Salute
- Sciatalgia - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Allele - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Prostata - Definizione - Astuzie -Definizioni
Il documento intitolato « Sternocleidomastoideo – Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.