RNA (Acido ribonucleico) - Definizione
L’acido ribonucleico, RNA, è una molecola polimera, che insieme all’acido desossiribonucleico (DNA), costituisce i processi di codifica e decodifica del bagaglio genetico degli organismi viventi. L’RNA è presente in tutte le cellule dell’organismo che hanno bisogno di produrre proteine e riboenzimi (composti da enzimi e acido ribonucleico). Alcuni virus, come l’influenza, l’AIDS o l’epatite C sfruttano la struttura e gli enzimi compositi dell’ RNA per duplicarsi. Lo studio e le ricerche inerenti all’RNA hanno messo in evidenza correlazioni utili per la lotta contro alcune infezioni o tipi di cancro.
Potrebbe anche interessarti
- RNA (Acido ribonucleico) - Definizione
- Acido clavulanico - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Acido urico - Astuzie -Reumatologia
- Aspirina: acido acetil salicidico - Astuzie -Medicinali
- Acido lattico: cosa fare - Astuzie -Muscoli
- Acidi grassi - Definizione - Astuzie -Definizioni
Il documento intitolato « RNA (Acido ribonucleico) - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.