Edema alle corde vocali – Definizione
Definizione
Uno pseudomixoma delle corde vocali si caratterizza dalla formazione di un edema a livello delle corde vocali, tanto da essere chiamato anche edema di Reinke o edema delle corde vocali. Questa patologia benigna comporta un’infiammazione della laringe (laringite), una disfonia (voce roca) e tosse. Una laringoscopia diretta consente di esplorare la laringe e di confermare la diagnosi. Questo genere di patologia evolve raramente in una forma di cancro (meno del 3% dei casi). Le cure sono a base di un trattamento ortofonico, il riposo vocale e la riduzione dell’esposizione a fattori di rischio, quali il tabagismo.
Potrebbe anche interessarti
- Edema alle corde vocali – Definizione
- Emorragia alle corde vocali: Shakira annulla il tour - Astuzie -News
- Edema - Significato - Astuzie -Definizioni
- Edema cerebrale: le cause - Astuzie -Definizioni
- Edema polmonare: sintomi, cause e terapia - Astuzie -Patologie
- Dolore alle ovaie – Definizione - Astuzie -Definizioni
Il documento intitolato « Edema alle corde vocali – Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.