Sindrome di Sheehan - Definizione
Definizione
La sindrome di Sheehan è una patologia che si caratterizza da un abbassamento dell’attività dell’ipofisi, una piccola ghiandola sita nel cervello, responsabile della secrezione degli ormoni ipofisari (TSH, FSH, LH, ACTH e STH). Tale deficit sopraggiunge generalmente subito dopo il parto ed è associato ad un emorragia da rilascio (post-parto). il sanguinolento durante il parto comporta un abbassamento della pressione e una mancanza di secrezione ormonale dell’ipofisi. Tale sindrome richiede un trattamento ormonale sostitutivo a vita (tiroxina, progesterone, estrogeno o idrocortisone).
Potrebbe anche interessarti
- Sindrome di Sheehan - Definizione
- Sindrome di Stoccolma - Definizione - Astuzie -Psicologia
- Sindrome dissociativa - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Sindrome muscarinica - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Sindrome metabolica: definizione, sintomi e diagnosi - Astuzie -Salute
- Sindrome di Scheuermann: cos'è - Astuzie -Malattie
Il documento intitolato « Sindrome di Sheehan - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.