Atresia delle vie biliari - Definizione
==Definizione=
L’atresia delle vie biliari è una malattia rara che si verifica alla nascita e che è caratterizzata dall’occlusione delle vie biliari. La bile secreta dal fegato non può essere espulsa, la qual cosa genera colestasi o itterizia. Il bambino deve essere sottoposto ad intervento medico per evitare una cirrosi che potrebbe portare fino a mettere in pericolo la vita del soggetto. La diagnosi viene effettuata generalmente tramite ecografia, che può essere accompagnata da una biopsia o da un’ulteriore ecografia con mezzo di contrasto. Il trattamento è chirurgico. Nel circa 30% dei casi è necessario un trapianto di fegato.
Potrebbe anche interessarti
- Atresia delle vie biliari - Definizione
- Infezione vie urinarie e cistite - Astuzie -Ginecologia
- Atresia esofagea: sintomi e terapia - Astuzie -Malattie
- C'est la vie: il film presentato alla Festa del Cinema di Roma - Astuzie -News
- Sequele - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Contrazione - Definizione - Astuzie -Salute
Il documento intitolato « Atresia delle vie biliari - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.