Macchie bianche sulla pelle (Vitiligine) – Definizione
Definizione
La vitiligine è una patologia che si presenta sotto forma di zone depigmentate o macchie bianche sulla pelle, la cui taglia aumenta con il tempo. La malattia si manifesta abitualmente nei giovani adulti ed è causata dalla scomparsa di melanociti, cellule responsabili della pigmentazione della pelle. A degli stati avanzati, anche unghie, peli e capelli sono colpiti. Le cause della patologia sono ancora sconosciute e le lesioni sono prettamente localizzate sul viso, sul torno, sulle mani e i piedi. L’evoluzione della vitiligine non può essere bloccata, ma in caso di danni estetici importanti è possibile ricorrere a tecniche specifiche per colorazione della pelle.
Potrebbe anche interessarti
- Macchie bianche sulla pelle (Vitiligine) – Definizione
- Macchie bianche sulla pelle: cosa sono? - Astuzie -Dermatologia
- Macchie rosse sulla pelle - Astuzie -Dermatologia
- Mancanza di vitamine: i sintomi sulla pelle - Astuzie -Viso & corpo
- Argilla bianca: maschera per capelli e pelle - Astuzie -Tutorial
- Vitiligine: cause, sintomi e cura - Astuzie -Dermatologia
Il documento intitolato « Macchie bianche sulla pelle (Vitiligine) – Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.