Soluzione fisiologica – Definizione
Costituita da acqua distillata e cloruro di sodio (NaCl) diluito, la soluzione salina viene definita una sostanza isotonica al sangue, anche se ha un livello di osmolarità superiore a quello sanguigno. Usata particolarmente per la pulizia delle lenti a contatto (soluzione fisiologica salina), del naso e dell’orecchie (soluzione fisiologica per aerosol), essa è impiegata a livello medico come liquido per il riempimento delle protesi al seno o per la reidratazione di soggetti disidratati. Le concentrazioni normalmente utilizzati sono di 0.45%; 0,22% o 0.15% in aggiunta al 5% di glucosio. L’infusione endovena della soluzione salina dipende molto dal bisogno del paziente, ad es. in quei casi di diarrea o d insufficienza cardiaca si può arrivare fino ai 3 litri al giorno, nei soggetti adulti.
- Soluzione fisiologica – Definizione
- Levopraid®: gocce, compresse o soluzione, tutto sul farmaco - Astuzie -Medicinali
- Mal di testa da cervicale: la scienza ha la soluzione - Astuzie -Consigli
- 30, 40, 50 anni… a ogni età, una soluzione per dimagrire - Astuzie -Dieta
- Piatto doccia a filo pavimento, soluzione design: pro e contro - Astuzie -Fai da te
- Sequele - Definizione - Astuzie -Definizioni