Sangue - Definizione
Il sangue è un liquido rosso biologico che circola nelle arterie e nelle vene sotto l’impulso del cuore. Un individuo contiene da 5 a 7 litri di sangue nel suo corpo, che costituiscono circa l’8% del suo peso. Il sangue è formato dal plasma, dai globuli rossi, dai globuli bianchi e dalle piastrine. Distribuisce l’ossigeno, gli ormoni e il nutrimento a tutte le cellule, a tutti i tessuti e a tutti gli organi e li libera dalle materie di scarto in un secondo momento. Il sangue gioca anche un ruolo importante per la difesa immunitaria.
Potrebbe anche interessarti
- Sangue - Definizione
- Sangue dopo rapporto: possibili cause delle perdite - Astuzie - Ginecologia
- Sangue nell’occhio: sintomi e rimedi - Astuzie - Oftalmologia
- Tampone faringeo: definizione e costo - Astuzie - Analisi ed esami
- Isteroscopia operativa: definizione, preparazione e convalescenza - Astuzie - Analisi ed esami
- Rotavirus - Definizione - Astuzie - Definizioni
Il documento intitolato « Sangue - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.