Sindrome di Bernard-Horner – Definizione
Definizione
La sindrome di Claude Bernard-Horner indica l’associazione di più sintomi quali: la caduta della palpebra superiore (ptosi palpebrale), una pupilla ritratta (miosi), un calo del bulbo oculare nell'orbita (enoftalmo) e l’assenza di sudorazione, a seguito del sistema nervoso responsabile di una paralisi da lesione sita a livello del nervo simpatico cervicale. Tra le altre cause annoverabili della sindrome di Bernard-Horner, è possibile che all'origine vi sia un’ischemia celebrale, data dalla compressione di una massa in prossimità o un cancro al polmone. Per procedere alla cura della sindrome di Bernard-Horner è bene determinare la causa esatta.
Potrebbe anche interessarti
- Sindrome di Bernard-Horner – Definizione
- Sindrome di Stoccolma - Definizione - Astuzie -Psicologia
- Sindrome dissociativa - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Sindrome muscarinica - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Sindrome metabolica: definizione, sintomi e diagnosi - Astuzie -Salute
- Sindrome di Scheuermann: cos'è - Astuzie -Malattie
Il documento intitolato « Sindrome di Bernard-Horner – Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.