Nervo trigemino - Definizione

Definizione

Il nervo trigemino è un nervo che assicura la sensibilità della maggior parte della faccia, è di derivazione cerebrale, e per questo motivo viene chiamato quinto nervo cranico. La sua struttura è speculare (esiste specularmente in entrambi i lati del corpo).
Tale nervo è diviso in tre rami: il primo, chiamato nervo oftalmico, assicura la sensibilità nella zona della fronte, nel perimetro superiore dell’occhio e alla base del naso; il secondo, denominato nervo mascellare, si occupa della piccola parte sita al di sotto dell’occhio che arriva fino alle labbra; infine, il nervo mandibolare si occupa della parte laterale della faccio, dal mento fino alla zona situata d’avanti e al di sotto dell’orecchio, passando lungo la guancia. Il danneggiamento di questo nervo può portare ad una perdita della sensibilità del volto se non addirittura ad una paralisi: si parla, in questo caso, di nevralgia del trigemino. Questo nervo ha anche un ruolo motorio, poiché assicura la mobilità dei muscoli che intervengono nel processo di masticazione.

Il documento intitolato « Nervo trigemino - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.