Musica classica: i vantaggi dell’ascolto in gravidanza
Quando si ascolta musica classica in gravidanza i vantaggi sono per tutti. La mamma, infatti, si rilassa e il piccolo sviluppa un legame forte con il mondo esterno. Ma non solo.

Musica classica? Ecco la colonna sonora ideale della gravidanza capace, secondo gli esperti, di garantire maggiore serenità favorendo l'attaccamento.
L’ideale per rendere l’attesa della gravidanza ancora più dolce è la musica classica. Gli studiosi, in questo, sono tutti concordi: condividere una colonna sonora rilassante aiuta infatti sia la mamma che il feto a vivere con maggiore serenità i lunghi mesi della gestazione, favorendo – tra l’altro – il primo (importantissimo) contatto con il proprio piccolo.
I vantaggi per il feto
Ascoltare brani classici attraverso un paio di cuffie posizionate ad hoc sul pancione avrebbe – studi scientifici alla mano – molti concreti vantaggi sullo sviluppo del feto. In primo luogo l’ascolto di tale musica sembrerebbe giocare un ruolo fondamentale sullo stato emotivo del piccolo aiutandolo a rilassarsi e regalandogli una sensazione di calma e serenità. Ma non solo. Brani, come per esempio le composizioni classiche di Bach, Beethoven e Chopin – continuano gli studiosi – stimolerebbero anche la memoria dei bambini acuendo le capacità di concentrazione, la creatività e – dulcis in fundo – le attitudini logico matematiche. Non basta ancora, però, perché la musica ascoltata nella pancia della mamma aiuterebbe i bambini anche a sviluppare un carattere più aperto e socievole.
I vantaggi per la mamma
Ma i vantaggi non riguardano solo il feto: ascoltare tale musica durante la gravidanza, infatti, ha molti vantaggi anche per la mamma. I nove mesi di attesa, d’altra parte, sono caratterizzati da molti cambiamenti nella vita della futura mamma e queste modifiche, tanto psicologiche quanto fisiche, possono rendere le donne in attesa più inclini ad ansia e stress. Per combattere queste problematiche, quindi, ben venga l’ascolto di composizioni classiche che – oltre a rilassare il bambino – tranquillizzano la futura mamma aiutandola ad affrontare i cambiamenti con maggiore serenità.
Vantaggi per tutti!
In ultimo, ma non per ultimo – secondo gli esperti – aiuterebbe la mamma e il bimbo a sentirsi ancora più uniti e contribuirebbe a stabilire un legame forte tra loro rendendo la gestante capace di trasmettere al feto un (primordiale) senso di sicurezza. Il consiglio, in questo caso, è di ascoltare spesso una selezione di brani prestabiliti che, poi, si dovranno riproporre ai bambini anche durante i primi mesi di vita. Magari per conciliare il sonno del neonato.
Copyright foto: Fotolia
- Musica classica: i vantaggi dell’ascolto in gravidanza
- Regali matrimonio: viaggio o la classica “busta”? - Matrimonio
- Intervista ad Ema Stokholma: "La musica mi ha salvato!" - Astuzie -Spettacolo