mmHg - Definizione
Fai una domandaDefinizione
L’abbreviazione mmHg significa millimetro (mm) di mercurio (Hg dal latino Hydrargyrum). Quest’unità di misura è utilizzata per misurare la pressione arteriosa sanguigna (1 mmHg equivale a 0,00133 bar). Quando il terapeuta indica ad esempio 12/8, ciò significa che la pressione arteriosa sistolica (durante la contrazione del cuore) era di 120 mmHg e la pressione arteriosa diastolica (durante il rilasciamento del cuore) di 80 mmHg.Potrebbe anche interessarti
- Mmhg - definizione
- Tampone faringeo: definizione e costo - Astuzie - Analisi ed esami
- Isteroscopia operativa: definizione, preparazione e convalescenza - Astuzie - Analisi ed esami
- Rotavirus - Definizione - Astuzie - Definizioni
- Spermiogramma: costo, definizione e cause - Astuzie - Definizioni
- Corteccia cerebrale - Definizione - Astuzie - Anatomia