Dolore alla cervicale - Definizione

Definizione

Numerose persone soffrono di dolore alla cervicale, chiamato anche cervicalgia. Questo disturbo è localizzato a livello della nuca ed è dovuto principalmente a due cause: una è funzionale e riguarda danni muscolari della regione cervicale, l’altra è secondaria ad una degenerazione progressiva dei dischi intervertebrali, è la cervicoartrosi.
 Un’ernia del disco (protrusione del disco intervertebrale al di fuori della sua sede abituale) può essere responsabile della compressione dei nervi che passano a quel livello e può generare dolori cervicali che si irradiano fino alle braccia: è la nevralgia cervico-brachiale. D’altra parte, cause traumatiche possono generare fratture vertebrali per cui l’immobilizzazione del collo con un collare cervicale va effettuata fino all’esecuzione delle radiografie, che escludano questa ipotesi.

Il documento intitolato « Dolore alla cervicale - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.