Midollo osseo: cos'è
Il midollo osseo corrisponde al tessuto posto nei canali delle ossa dell’organismo. Si distinguono due tipi di midollo osseo: il midollo rosso e il midollo giallo. Il midollo rosso è un midollo attivo che ha maggiori funzioni nella formazione dei globuli rossi, delle piastrine e delle cellule immunitarie che entrano in gioco nella difesa dell’organismo. Il midollo rosso è attivo in tutte le ossa del bambino, ma la sua attività diminuisce col tempo e rimane attiva nell’età adulta quasi esclusivamente in alcune ossa piatte o corte, dette spugnose. Nelle altre ossa dette ossa lunghe, una cavità centrale, chiamata cavità midollare è di composizione grassa: si tratta del midollo giallo.
Potrebbe anche interessarti
- Midollo osseo: cos'è
- Trapianto di midollo osseo: come avviene - Astuzie -Salute
- Come si dona il midollo osseo? - Salute
- Salviamo Elisa: donare midollo osseo per salvare una vita - Astuzie -News
- Tumore al midollo osseo: cause, sintomi e aspettativa di vita - Astuzie -Malattie
- Callo osseo – Definizione - Astuzie -Definizioni
Il documento intitolato « Midollo osseo: cos'è » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.