Muscoli scaleni – Definizione
Definizione
Il termine scaleno viene utilizzato come tecnicismo medico come sinonimo di obliquo. Tuttavia in anatomia, i muscoli scaleni designano un insieme di muscoli profondi situati nelle due zone laterali del collo, tenuti obliquamente da vertebre cervicali lungo entrambi i lati, da qui il nome caratteristico. Il gruppo dei muscoli scaleni si compone di tre muscoli specifici: scaleno mediano, posteriore e anteriore, atti a partecipare ai movimenti della respirazione. Infatti è nel momento dell’inspirazione che essi si tirano dai due lati verso l’alto, consentendo anche di flettere la testa su entrambi i lati.
Potrebbe anche interessarti
- Muscoli scaleni – Definizione
- Muscoli striati - Definizione - Astuzie -Salute
- Muscoli del braccio - Astuzie -Anatomia
- Tono muscolare – Definizione - Astuzie -Definizioni
- Muscoli delle gambe: quali sono e come potenziarli - Astuzie -Fitness
- Muscolo quadrato dei lombi – Definizione - Astuzie -Anatomia
Il documento intitolato « Muscoli scaleni – Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.