Sindrome di Klinefelter: sintomi e diagnosi
Definizione
La sindrome di Klinefelter è una malattia cromosomica che colpisce i maschi neonati, circa 1/500e che si traduce con la presenza di due cromosomi X e 1 cromosoma Y (XXY). Trattasi di un incidente genetico che non è associato a retaggi ereditari, infiatti, un bambino può essere colpito dalla sindrome senza che i suoi genitori la manifestino. Quest’anomalia comporta un ritardo intellettivo, una depressione (associata ad isolamento) e un’attività sessuale ridotta. Nonché incurabile, i sintomi possono essere alleviati con una cura ormonale a base di testosterone.
Potrebbe anche interessarti
- Sindrome di Klinefelter: sintomi e diagnosi
- Sindrome di Edwards: differenza con la sindrome di Patau - Astuzie -Malattie
- Sindrome di Scheuermann: cos'è - Astuzie -Malattie
- Trisomia 21 - Sindrome di Down - Astuzie -Salute
- Sindrome di Stoccolma - Definizione - Astuzie -Psicologia
- Sindrome di Gilbert: sintomi e dieta - Astuzie -Malattie
Il documento intitolato « Sindrome di Klinefelter: sintomi e diagnosi » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.