Meccanismi di difesa - Definizione
Definizione
I meccanismi di difesa sono una teoria elaborata da Freud e riconosciuta in psicoanalisi. Un meccanismo di difesa è il processo attraverso il quale l’inconscio alza delle barriere destinate alla protezione dell’ “io”. Tali protezioni concernono ricordi, fantasie, traumi o conflitti morali. Queste sono inoltre garanti del mantenimento di una moralità compatibile con l’”io” e permettono di non cedere alle angoscia. Il meccanismo di difesa comporta un respingimento, causata da una deformazione della percezione della realtà.
Potrebbe anche interessarti
- Meccanismi di difesa - Definizione
- Geraldine-Corona: la difesa (e l’autodifesa) dell’ex collaboratrice - Astuzie -News
- Nut Job 2 - Tutto Molto Divertente: avventura in difesa della natura - Astuzie -Famiglia
- Indice di Karnofsky - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Manovra di Valsalva - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Sindrome di Stoccolma - Definizione - Astuzie -Psicologia
Il documento intitolato « Meccanismi di difesa - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.