Sindrome dissociativa - Definizione
Definizione
Descritta da Pierre Janet nel 1886, la sindrome dissociativa si caratterizza con una disorganizzazione psichica dell’individuo. In psicologia, la dissociazione è una nozione che qualifica una rottura dell’unità psichica e dell’omogeneità della personalità che genera un disturbo del processo associativo. Tale sindrome fa parte del quadro clinico della schizofrenia. I sintomi possono colpire la sfera ideo-verbale, quella affettiva e comportamentale. Non esiste un vero e proprio trattamento della sindrome dissociativa, i medicinali antipsicotici, infatti, hanno spesso mostrato i loro limiti. L’assistenza di uno psichiatra è generalmente necessaria.
Potrebbe anche interessarti
- Sindrome dissociativa - Definizione
- Sindrome muscarinica - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Sindrome di Stoccolma - Definizione - Astuzie -Psicologia
- Sindrome metabolica: definizione, sintomi e diagnosi - Astuzie -Salute
- Sindrome depressiva - Astuzie -Salute
- Sindrome di Scheuermann: cos'è - Astuzie -Malattie
Il documento intitolato « Sindrome dissociativa - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.