Trapianto di midollo osseo: come avviene
Il trapianto di midollo osseo è necessario per permettere di ricostituire il sistema immunitario e le cellule sanguigne di un individuo.
Indicazioni
Il trapianto di midollo osseo è indicato per le persone malate di cancro o di un’affezione ematologica. Il midollo osseo gioca un ruolo fondamentale poiché è nella sua sede che vengono prodotte le cellule staminali e le cellule sanguigne.
Operazione
Quest’operazione consiste nel trapianto di midollo da parte di un donatore sano ad un ricevente che soffre di una malattia del sangue come la leucemia o l’anemia aplastica ad esempio.
Compatibilità
Si parla di autotrapianto quando il paziente riceve il suo proprio midollo e di allotrapianto quando il donatore è invece un’altra persona. La compatibilità è molto importante durante un trapianto per ridurre ogni rischio di rigetto. Il trapianto di midollo osseo esige così la più grande compatibilità possibile tra il donatore e il ricevente. Ma in tutti i casi la preparazione dell’organismo del paziente è fondamentale affinché venga favorito il successo del trapianto.
Foto: © wavebreakmedia - Shutterstock.com
- Trapianto di midollo osseo: come avviene
- Midollo osseo: cos'è - Astuzie -Anatomia
- Come si dona il midollo osseo? - Salute
- Tumore al midollo osseo: cause, sintomi e aspettativa di vita - Astuzie -Malattie
- Salviamo Elisa: donare midollo osseo per salvare una vita - Astuzie -News
- Callo osseo – Definizione - Astuzie -Definizioni