Trauma cranico - Definizione
Definizione
Il trauma cranico, chiamato anche trauma cranio-cerebrale, raggruppa l’insieme dei traumi che colpiscono il cranio e il cervello. Sono classificati in tre categorie: la prima che raggruppa i traumi detti leggeri, che non hanno causato perdite di conoscenza né fratture; la seconda, quella dei traumi medi che hanno invece provocato una perdita di conoscenza di più minuti insieme ad una frattura cranica; infine i traumi gravi che sono associati ad uno stato di coma profondo immediato. La pratica della risonanza magnetica permetterà di visualizzare l’entità delle lesioni provocate dal trauma cranico.
Potrebbe anche interessarti
- Trauma cranico - Definizione
- Tampone faringeo: definizione e costo - Astuzie - Analisi ed esami
- Isteroscopia operativa: definizione, preparazione e convalescenza - Astuzie - Analisi ed esami
- Rotavirus - Definizione - Astuzie - Definizioni
- Spermiogramma: costo, definizione e cause - Astuzie - Definizioni
- Perdite marroni: definizione e cause - Astuzie - Ginecologia
Il documento intitolato « Trauma cranico - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.