Menorragia - Definizione
Significato
Il termine menorragia designa delle mestruazioni troppo abbondanti sia per la quantità di sangue emessa (la quantità di sangue persa può essere al di sopra della media, più di 80 ml invece di 35 ml) che per la durata del ciclo mestruale (al di là di sette giorni invece di 5 nelle mestruazioni normali).Rischi
Una menorragia può talvolta provocare un’anemia per la perdita importante di globuli rossi e di ferro.Cause
Le cause di una menorragia sono numerose: disturbi della coagulazione del sangue, squilibrio ormonale, fibroma o altri tumori generalmente non cancerosi dell’utero, l’uso della spirale, ecc.Score di Higham
Lo score di Higham permette il calcolo dell’abbondanza delle mestruazioni.Trattamento
Il trattamento dipende a seconda della causa che scatena la menorragia.Potrebbe anche interessarti
- Menorragia - definizione
- Tampone faringeo: definizione e costo - Astuzie - Analisi ed esami
- Isteroscopia operativa: definizione, preparazione e convalescenza - Astuzie - Analisi ed esami
- Rotavirus - Definizione - Astuzie - Definizioni
- Spermiogramma: costo, definizione e cause - Astuzie - Definizioni
- Perdite marroni: definizione e cause - Astuzie - Ginecologia
Pubblicato da Marzia Chiriatti. Ultimo aggiornamento da Marzia Chiriatti.