Sciatalgia - Definizione
La sciatalgia si manifesta con dei dolori lombari associati a dei dolori al livello del nervo sciatico. I dolori si accentuano con lo sforzo o quando un soggetto tossisce. La sciatalgia è spesso secondaria ad un’ernia al disco. Oltre agli altri dolori, essa si caratterizza da una paralisi e da parestesie (pizzicori e formicolii). La cura include il riposo, l’assunzione di antinfiammatori e kinesiterapia. L’uso del busto può essere consigliato se i dolori sono troppo intensi. Quando il trattamento medicamentoso non è più sufficiente, può essere preso in considerazione un intervento chirurgico.
Potrebbe anche interessarti
- Sciatalgia - Definizione
- Tampone faringeo: definizione e costo - Astuzie - Analisi ed esami
- Isteroscopia operativa: definizione, preparazione e convalescenza - Astuzie - Analisi ed esami
- Rotavirus - Definizione - Astuzie - Definizioni
- Spermiogramma: costo, definizione e cause - Astuzie - Definizioni
- Perdite marroni: definizione e cause - Astuzie - Ginecologia
Il documento intitolato « Sciatalgia - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.