Velo palatino o palato molle: anatomia, malattie e intervento
Definizione
Il palato molle, detto anche velo palatino, si situa nella bocca e fa parte della cavità orale. L’ugola è fissata sul velo palatino e il passaggio dal palato duro a quello molle non è nettamente demarcato, come si potrebbe pensare. Il palato molle è costituito da un muscolo e una membrana e risulta flessibile. La sua mobilità gli consente di tappare l’orifizio interno delle fosse nasali, impedendo agli alimenti e liquidi di oltrepassarli durante la deglutizione. Inoltre, il palato molle interviene anche nell'articolazione e fonazione di alcuni suoni, grazie ai suoi movimenti inclusivi verso la cavità orale, i quali consentono di pronunciare sollevando leggermente il palato molle la vocale A e O e le consolanti nasali o alzandolo al massimo la I.
- Velo palatino o palato molle: anatomia, malattie e intervento
- Un consiglio dalle future spose: velo sì o velo no? - Matrimonio
- Velo da sposa: lungo o corto? - Astuzie -Abiti da sposa
- Come scegliere il velo da sposa? ✓ - Matrimonio
- Pizza integrale: piacere per il palato e l'organismo - Astuzie -Alimentazione
- Come fare lo zucchero a velo: rimedi casalinghi - Astuzie -Gastronomia