Aritmia cardiaca: cause, sintomi e cura

Con più di 50000 mori all’anno, i problemi del ritmo cardiaco e le patologie ad esse collegato sono sempre più frequente in una popolazione tendenzialmente vecchia. Esse si traducono con un battito troppo lento, troppo veloce o “anarchico” del cuore che necessita spesso di apparecchi come gli stimolatori e i defibrillatori. La fibrillazione auricolare, chiamata anche atriale è uno dei problemi del ritmo cardiaco che colpisce circa l’1% della popolazione generale, ma più del 10% delle persone con più di 80 anni.

Definizione

L’aritmia cardiaca corrisponde a un problema del ritmo cardiaco, ossia una perturbazione dello stesso ritmo del cuore che può essere benigna o necessitare di cure. Quando il cuore invece di contrarsi da 60 a 80 volte al minuto per il battito regolare, subisce delle frequenze modificate, che sia una disuguaglianza delle contrazioni o un ritmo di monitoraggio non rispettato, irregolare, allora si parla di aritmia. Si parla anche di aritmia quando il cuore batte a meno di 60 pulsazioni o a più di 100 pulsazioni al minuto, senza causa apparente. I principali tipi di aritmia sono: aritmia extrasistolica, auricolare o ventricolare, con un battito cardiaco troppo precoce, fibrillazione auricolare o ventricolare con una contrazione rapida e disordinata del cuore e del flutter atriale.

Cause

Molte sono le cause che possono essere attribuite a un’aritmia cardiaca, da citare: lo stress, il troppo fumo, o l’assunzione eccessiva di alcool o di eccitanti come il caffè, patologie cardiache vascolari o pneumopatie tra cui l’arteriosclerosi (l’indurimento delle pareti delle arterie e del cuore) e l’aterosclerosi (deposito di grasso a base di colesterolo sulle arterie), bronchopatie, insufficienza coronaria. Tra le altre cause, la disidratazione, alcuni medicinali diuretici e antiaritmici e l’invecchiamento.

Diversi tipi di aritmia

Bradicardia

Quando sopraggiunge una bradicardia, il cuore registra una diminuzione brutale e passeggera del ritmo cardiaco che passa a meno di 60 pulsazioni al minuto.

===Tachicardia==

Le tachicardie si caratterizzano, invece, per un aumento inusuale del ritmo cardiaco a più di 100 pulsazioni/min.

Extrasistole atriale

L’extrasistole atriale è la forma più frequente di aritmia e nella maggior parte dei casi è benigna. Essa presenta delle variazioni del ritmo cardiaco, che fa sì che il cuore batta due volte più velocemente, poi fa una pausa prima di riprendere il suo ritmo normale.

Fibrillazione atriale

Durante la fibrillazione atriale gli atri del cuore si contraggono in maniera incontrollata sotto la guida dei segnali elettrici disordinati e successivi. Questa contrazioni provoca un’altra contrazione rapida e irregolare, quella dei ventricoli situati al disotto.Questa forma di aritmia è dannosa e può situarsi all’origine di gravi problemi cardiovascolari.Frequente negli anziani, essa può essere sia parossistica, ossia che termina spontaneamente e dura più di 7 giorni, che persistente, ossia di durata dai 7 a più giorni e senza arresto spontaneo, in quest’ultimo caso l’aritmia non è ridotta.

Fibrillazione ventricolare

In caso di una fibrillazione ventricolare, i ventricoli si contraggono senza pompare il sangue: se l’aritmia non cessa rapidamente o sotto il defibrillatore, essa può risultare irreversibile. Questa forma di aritmia è spesso presente in alcune malattie cardiache (come l’insufficienza coronarica, infarto).

Sintomi

L’aritmia cardiaca non provoca sistematicamente dei sintomi. Esso è il caso delle extrasistoli, che sono generalmente responsabili di alcuni sintomi come palpitazioni o la sensazione che il cuore “fuoriesca” dalla gabbia toracica, ma queste nella maggior parte dei casi non hanno alcuna conseguenza sulla vita del paziente. Allo stesso tempo la fibrillazione auricolare passa spesso inosservata fino all’esame con elettrocardiogramma o al verificarsi di una complicazione del disturbo. Per quanto riguarda, invece, la fibrillazione ventricolare essa è responsabile di sintomi acuti, come attività in controllate delle contrazioni cardiache che portano chi ne è affetto alla perdita di coscienza e al decesso, se non curata in tempo. Tra le manifestazioni sintomatiche ricordiamo le palpitazioni, vertigini, polso lento o troppo rapido, abbassamento della pressione sanguigna, dispnea (respiro corto) , dolore al torace, edema.

Diagnosi

Per procedere alla determinazione della diagnosi, il medico per prima cosa si interesserà ai sintomi descritti dal paziente, poi si informerà sugli antecedenti familiari e sulle sue abitudini giornaliere. Degli esami specifici consentono infine di confermare la diagnosi: elettrocardiogramma (ECG), utile per studiare i battiti cardiaci, Holter-ECG, che è un dispositivo portatile munito di elettrodi che consente di registrare i battiti cardiaci in un arco di tempo di 24h,un test di resistenza che vede il paziente occupato in attività fisiche mentre è collegato all’ECG e l’ecografia cardiaca.

Complicazioni

L’aritmia cardiaca può provocare embolia (ostruzione dell’arterie) data dalla presenza di coaguli nel sangue.

Come curare l’aritmia

Dei trattamenti sono attuati quando i sintomi diventano importanti o quando l’aritmia è suscettibile di provocare delle gravi complicazioni, tra cui il decesso sul colpo. Il trattamento dipende per prima cosa dal tipo di aritmia. Nel caso di extrasistole, patologia benigna e senza gravi conseguenze nella vita dell’individuo, non è necessario procedere con alcun trattamento. Al contrario, in caso di fibrillazione ventricolare, la cura in urgenza è necessaria per ridurre il rischio di morte improvvisa, in assenza di defibrillazione esterna attuata dalla squadra di soccorso. In caso di fibrillazione auricolare, la cura farà appello a dei farmaci anticoagulanti, poiché la coagulazione del sangue è la principale complicazione del ritmo, ossia dell’embolia. A seconda del tipo di contrazione generata dagli atri, il rimo deve essere ridotto o rallentato con una cardioversione elettrica o un farmaco (fibrillazione atriale cardiaca).

In caso di tachicardia

Quando sopraggiungono degli episodi di tachicardia, il medico può prescrivere dei medicinali che consentono di regolare il ritmo cardiaco tra cui dei betabloccanti, degli inibitori di sodio, calcio e potassio. Defibrillare il paziente o attuare un’ablazione del tessuto cardiaco dove si manifesta l’aritmia può essere anche consigliato.

In caso di bradicardia

In questo caso viene impiantato un pacemaker o delle scosse elettriche.

Prevenzione

Per evitare questo tipo di problemi cardiaci è bene non mangiare troppi zuccheri e grassi, praticare una vita sana, attività sportiva regolare ed evitare tabacco, alcool, non troppo caffè e/o tè e imparare a gestire lo stress.

Potrebbe anche interessarti
Il documento intitolato « Aritmia cardiaca: cause, sintomi e cura » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.