Potrebbe anche interessarti:
- Come crescere un bambino bilingue?
- Manovra di Heimlich: bambini e adulti - Astuzie - Salute
- Vermi intestinali: sintomi nel bambino e nell’adulto - Astuzie - Salute
- Sindrome di Proteo, i bambini farfalla - Astuzie - Malattie
- Tonsillectomia: intervento per adulti e bambini - Astuzie - Bocca
- Macchie rosse sul viso: cause nell’adulto e nel bambino - Astuzie - Dermatologia
1 risposta
denise
Ciao come hai ben detto, il bilinguismo è sicuramente una ricchezza che deve essere coltivata con consapevolezza e razionalità, onde evitare problemi. Che io sappia esistono studi inerenti al bilinguismo che affermano come l'insegnamento della seconda lingua parlata in casa (solitamente quella del padre, o comunque quella diversa dal paese dove si vive) deve essere inculcato nel bambino a partire dai 5 anni circa, per non creare confusione linguistica, ma ai nonni non si comanda e già da quando iniziano a parlare, viene comunicato loro nelle due lingue, in quei casi, ho molte amiche in questa situazione, un ottimo esercizio e il resto viene naturale, e non può essere controllato a mio parere, perché qualcosa di radicato e non programmabile.