Chemioterapia: tipi e definizione
Definizione
La chemioterapia è un modo terapeutico usato essenzialmente contro il cancro, ma anche per alcune malattie autoimmuni. La chemioterapia fa ricorso all’impiego di molte sostanze chimiche.
Chemioterapia: effetti collaterali
Nell’ambito delle chemioterapie antitumorali, l’effetto sperato è quello di impedire la proliferazione anarchica delle cellule attraverso un meccanismo che blocchi la loro divisione cellulare. La chemioterapia non mira specificamente le cellule patogene e può dunque attaccare anche le cellule sane; ciò spiega la perdita dei capelli, le anemie o le infezioni legate alla chemioterapia.
Potrebbe anche interessarti
- Chemioterapia: tipi e definizione
- Fibroma - Definizione e tipi di fibromi - Astuzie - Ginecologia
- Tampone faringeo: definizione e costo - Astuzie - Analisi ed esami
- Isteroscopia operativa: definizione, preparazione e convalescenza - Astuzie - Analisi ed esami
- Rotavirus - Definizione - Astuzie - Definizioni
- Spermiogramma: costo, definizione e cause - Astuzie - Definizioni
Il documento intitolato « Chemioterapia: tipi e definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.