Igiene orale – Definizione
Definizione
L’igiene orale è mirata ad eliminare la placca dentaria grazia a delle cure quotidiane Una buona igiene orale consente di combattere l’alitosi (alito cattivo) e malattie parodontali come la gengivite causata dalla presenza di batteri. Quest’ultimi contenuti nella placca dentaria, trasformano gli zuccheri in acido lattico responsabile di carie e della demineralizzazione dei denti. L’igiene orale necessita, per essere praticata, di uno spazzolino da denti manuale o elettrico, di un dentifricio, di scovolini interdentali o filo interdentale, un pulisci lingua, un collutorio. Un’ottimale igiene orale viene completata da una detartrasi semestrale effettuata dal dentista.
Potrebbe anche interessarti
- Igiene orale – Definizione
- Tonsille criptiche: rimedi per l'igiene orale - Astuzie -Batteriologia
- Igiene delle mani: gel igienizzante - Astuzie -Salute
- Becotide®: spray nasale ed orale - Astuzie -Medicinali
- Quali sono i prodotti migliori per l'igiene del neonato? - Mamma
- Rapporto orale: alle donne piace? Perché sì, perché no - Astuzie -Sesso
Il documento intitolato « Igiene orale – Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.