Pressione osmotica - Definizione
Definizione
L’osmosi è un fenomeno nel corso del quale le molecole attraversano una mambrana semipermeabile che separa due soluzioni acquose di differente composizione. Il solvente passa dalla soluzione meno concentrata verso la più concentrata. La pressione osmotica è la pressione minima necessaria per impedire il passaggio delle molecole da una soluzione verso un’altra. Il movimento del solvente in senso inverso è chiamato, appunto, osmosi inversa, e questo fenomeno è reso possibile grazie alla pressione idrostatica.
Potrebbe anche interessarti
- Pressione osmotica - Definizione
- Pressione idrostatica - Definizione - Astuzie -Definizioni
- Pressione bassa: sintomi dell'ipotensione - Astuzie -Cardiologia
- CPAP: ventilazione meccanica a pressione positiva continua - Astuzie -Salute
- Come alzare la pressione - Astuzie -Salute
- Come si usa la pentola a pressione? - Cucina
Il documento intitolato « Pressione osmotica - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.