Maschere di Carnevale: la tradizione veneziana

Le maschere del Carnevale di Venezia rappresentano i vizi e i ruoli della società e permettono a chiunque di mettere da parte la propria identità e divertirsi a prescindere.


Le maschere di Carnevale di Venezia debuttano nel 1271 in vere e proprie scuole di artigiani.


Le prime maschere di Carnevale nascono a Venezia, negli anni Settanta del 1200. Realizzate in argilla, cartapesta, gesso e garza e poi colorate e decorate con perline, piumaggi, ricami e quant'altro dai cosiddetti mascareri, veri e propri artigiani di vere e proprie scuole, rappresentano e dissacrano i vizi della società e permettono a uomini e donne, dalla notte dei tempi, di mettere da parte la propria identità e sperimentare ruoli alternativi nel più completo anonimato. Non a caso, in origine, il saluto dei veneziani sotto mentite spoglie era “Buongiorno signora maschera” nel rispetto del personaggio che, di volta in volta, ciascuno sceglieva d’interpretare. Dalla Baùta (la più diffusa) alla Gnaga per gli uomini e la Moretta per le donne, ecco le più diffuse a Venezia.

Copyright foto: captblack76/123RF

La Moretta: la donna mascherata del Carnevale


La Moretta era la maschera preferita delle signore veneziane durante il Carnevale.


La Moretta, ovvero la preferita dalle donne veneziane per il Carnevale, è una maschera d'origine francese dalla forma piccola, ovale, di velluto scuro e si porta con un cappellino nero e indumenti raffinati. A differenza delle altre maschere, la Moretta è "muta", ovvero si reggeva sul viso tenendo in bocca un bottone interno, accentuando così il fascino femminile.

Copyright foto: Fotolia

La gnaga: la gatta mascherata al Carnevale


La gnaga è la maschera del Carnevale di Venezia che richiama sembianze da gatta.


Usata dagli uomini per vestire panni femminili ma in tempi moderni amata anche dalle donne, la Gnaga è un'altra delle maschere tradizionali del Carnevale veneziano. Le sembianze sono da gatta e durante i festeggiamenti i mascherati andavano in giro simulando il miagolio con tanto di gattino in un cestello al braccio. Senza contare che spesso i veneziani "gnaga" si fingevano balie e andavano in giro accompagnati da bambini o da altri uomini vestiti da "tati" e "tate" (bimbo e bimba).

Copyright foto: Fotolia

La bauta: la maschera più antica del Carnevale di Venezia


La bauta è la maschera del carnevale di Venezia dalle origini più remote.


La Baùta è la regina delle maschere del Carnevale di Venezia: il viso è bianco, il costume è composto da un mantello, o tabarro, di colore scuro e sulla testa un cappello a tricorno nero e la Larva (dal latino: maschera). L'origine della Baùta si perde nella notte dei tempi e in virtù della sua versatilità (permette di bere e di mangiare) è usata anche a teatro, nelle feste e, in passato, anche nella vita quotidiana per corteggiare o essere corteggiati in reciproco anonimato.

Copyright foto: Fotolia

La maschera di Pierrot al Carnevale


Il celebre Pierrot ha un posto d'onore tra le maschere del moderno Carnevale di Venezia.


Nonostante il nome francesizzato, Pierrot è una delle maschere più famose del Carnevale, nata dal personaggio italiano della commedia dell'arte e interpretato nella celebre Compagnia dei Gelosi da Giovanni Pellesini alla fine del Cinquecento. Pierrot è un pagliaccio triste che ama Colombina, altro personaggio della Commedia dell'Arte, a sua volta innamorata di Arlecchino, una delle maschere della tradizione più famose. Se all'inizio Pierrot era un astuto doppiogiochista, nel Settecento si trasforma nel personaggio dal cuore spezzato e con una lacrima sul viso che ancora porta oggi.

Copyright foto: Fotolia

Il Jolly tra le maschere del Carnevale


I pennacchi del Jolly spiccano tra le maschere del Carnevale di Venezia.


Jester o Jolly, a seconda che si tratti di uomo o donna, la maschera del giullare è una delle più popolari al Carnevale. Nata nei palazzi medievali, Jolly spende il suo tempo intrattenendo il re: canta, suona, recita poesie e meglio di chiunque altro racchiude il significato della festa dove “ogni scherzo vale”.

Copyright foto: Fotolia

Le maschere con le piume del Carnevale


Le piume tra le maschere del Carnevale di Venezia.


Le varianti ispirate a Colombina sono maschere leziose, dove ritorna il bianco e il blu e fanno capolino elementi raffinati come le piume di pavone o di struzzo a testimonianza del fascino magnetico ed esibito senza pudore dalle donne che, deposta la loro identità, volevano conquistare il cuore degli uomini.

Copyright foto: Kika Press

La Colombina del Carnevale


La Colombina tra le maschere del Carnevale di Venezia.


La Colombina è la maschera delle veneziane che volevano vestire i panni della della civetta graziosa, seducente, astuta, vivace, bugiarda e maliziosa: in tre parole è il contraltare femminile di ArlecchinoDalle origini molto antiche (è menzionata già nel 1530 nei testi degli Accademici Intronati di Siena), Colombina indossava una cuffietta colorata da cui lasciava intravedere i riccioli, un vestito a fiori bianchi e blu e calze rosse. Immancabile il taschino nel grembiule dove infilare i biglietti d’amore e il fiocchetto azzurro sulla fibbia delle scarpe. Nel corso dei secoli le rivisitazioni hanno creato tra le più belle maschere del Carnevale.

Copyright foto: Kika Press

Carnevale: le stagioni in maschera


Le stagioni travestite in maschera sfoggiano al Carnevale.


Tra le maschere più elaborate del Carnevale ci sono quelle che raccontano le stagioni: autunno e primavera, estate e inverno si vestono di fiori e frutti, colori e dettagli ora sgargianti ora tenui in un tripudio di natura e vita che lascia grande spazio alla fantasia degli artigiani.

Copyright foto: Kika Press

Echi orientali tra le maschere del Carnevale


Ventagli a Venezia tra le maschere del Carnevale.


Tra le maschere del Carnevale non mancano gli echi orientali che fanno capolino nei dettagli: tessuti cangianti, ventagli, pizzi e arabeschi che le donne (ma va da sé, anche anche gli uomini più estrosi) sfoggiano dalla notte dei tempi quando al Carnevale di Venezia accorrevano da ogni parte d'Oriente i mercanti carichi delle loro mercanzie preziose.

Copyright foto: Kika Press
Potrebbe anche interessarti
Il documento intitolato « Maschere di Carnevale: la tradizione veneziana » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.