Anemia emolitica: sintomi e cura
L’anemia designa un tasso normalmente basso di emoglobina (la parte dei globuli rossi che assicura il trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti). L’anemia emolitica è caratterizzata più specificamente dalla distruzione di massa degli eritrociti (globuli rossi).
Cause
L’anemia emolitica può essere ereditaria o contratta in seguito ad un trattamento medicamentoso, un’intossicazione, una malattia infettiva come la setticemia (infezione del sangue), l’innesto di una protesi cardiaca o ancora per il morso di un serpente velenoso.
Sintomi
I sintomi principali sono stanchezza e frequenza respiratoria elevata.
Cura
La cura varia a secondo della causa. Tuttavia è molto comune l’assunzione dell’acido folico in ogni caso poiché permette le produzione di globuli rossi.
Foto: © Ivelin Radkov - Shutterstock.com
- Anemia emolitica: sintomi e cura
- Anemia emolitica autoimmune: definizione e diagnosi - Astuzie -Definizioni
- Anemia - Sintomi - Astuzie -Ematologia
- Sintomi dell'anemia perniciosa - Astuzie -Salute
- Anemia mediterranea: cos'è - Astuzie -Genetica
- Anemia sideropenica: sintomi e cause - Astuzie -Ematologia