Ematocrito (Hct): definizione e diagnosi

Si riferisce ad un termine di valutazione inserito nelle analisi del sangue che indica la percentuale di volume della parte corpuscolare del sangue.

Definizione

Il termine ematocrito corrisponde al volume dei globuli rossi rispetto al volume del sangue totale, espresso in percentuale. Esso viene determinato dall’emocromo (CBC), un equilibrio biologico praticato con un campione di sangue. L’emotocrito è compreso tra il 40 e il 55% negli essere umani, mentre nelle donne varia tra il 33% e il 50%. Ogni tipo di variazione può evidenziare una patologia.

Ematocrito valori sintomatici

La diminuzione dell’emocrito (ematocrito basso) può indicare, nella maggior parte dei casi un’anemia (interessando un abbassamento dei globuli rossi o dell’emoglobina). Può essere correlato a diverse cause, tra cui l’insufficienza di ferro, cattivo assorbimento da parte dell’intestino (anemia di Biermer) o una perdita eccessiva di sangue. L’anemia provoca manifestazioni di pallore della pelle, affaticamento, aumento della frequenza cardiaca, mal di testa, difficoltà a respirare o respirazione rapida. Un valore di ematocrito alto, al contrario, indica una policitemia (aumento dei globuli rossi) Essa può indicare uno stadio primitivo della malattia di Vaquez ed è una patologia che interessa anche il midollo osseo, centro dove i globuli rossi vengono sintetizzati. Un alto tasso di globuli rossi nel sangue può essere, in maniera secondaria, correlato a malattie cardiache, tumori o aumento della sintesi degli ormoni che stimolano la produzione degli stessi globuli. In caso di policitemia, il sangue è più denso e aumenta il rischio di trombosi, ossia di coaguli nel sangue che ne possono bloccare il normale decorso. In caso di policitemia, il soggetto interessato presenterà mal di testa, ipertensioni, ronzio all’orecchio.

Diagnosi

Una diagnosi completa dell’ematocrito nel sangue non è possibile. Il suo volume, infatti, deve essere integrato con alti test che consentono di evidenziare patologie in corso. In caso di test dell’emocromo completo, l’ematocrito sarà calcolato in aggiunta al valore dell’emoglobina, della conta dei globuli rossi e del volume corpuscolare medio (MCV). Il valore dell’ematocrito, non può essere interpretato, dunque senza il resto della formula di eritrociti nel sangue.

Cura

Il trattamento, consigliato dal medico, mirerà all’aumento dei globuli rossi, in caso di anemia, mentre in caso di policitemia o in presenza della malattia di Vaquez, verranno, probabilmente, raccomandati salassi o somministrati farmaci specifici.

Potrebbe anche interessarti
Il documento intitolato « Ematocrito (Hct): definizione e diagnosi » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.