Klebsiella - Definizione
Definizione
La Klebsiella è una specie di batterio di cui il più conosciuto è la klebsiella pneumoniae. Essa è naturalmente presente a livello di certi organi come il canale digestivo o i polmoni ma la sua azione è generalmente ben controllata dal corpo. Questo batterio può tuttavia diventare aggressivo in certe condizioni, soprattutto quando l’organismo è immunodepresso, cioè quando le difese immunitarie sono diminuite. Essa può così essere responsabile di angine, di infezioni polmonari, spesso di infezioni urinarie o infezioni generali.
Trattamento
Il trattamento si basa sull’utilizzo di antibiotici. Un antibiogramma permette di determinare con precisione coloro che saranno attivi.
Potrebbe anche interessarti
- Klebsiella - Definizione
- Tampone faringeo: definizione e costo - Astuzie - Analisi ed esami
- Isteroscopia operativa: definizione, preparazione e convalescenza - Astuzie - Analisi ed esami
- Rotavirus - Definizione - Astuzie - Definizioni
- Spermiogramma: costo, definizione e cause - Astuzie - Definizioni
- Perdite marroni: definizione e cause - Astuzie - Ginecologia
Il documento intitolato « Klebsiella - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.