Contrazioni (gravidanza): come sono?
Le contrazioni si manifestano con la riduzione di un muscolo che si gonfia senza che la sua massa diminuisca. In seguito ad un sforzo fisico, alcuni muscoli possono contrarsi e mettersi sotto pressione provocando dei crampi o delle contratture. L’utero, principalmente costituito da muscoli, subisce delle contrazioni frequenti, soprattutto durante il ciclo mestruale, l’ovulazione, durante i rapporti sessuali e al momento del parto, dove le contrazioni permettono l’apertura del collo uterino e quindi la discesa e la nascita del bambino.
Potrebbe anche interessarti
- Contrazioni (gravidanza): come sono?
- Pancia dura in gravidanza: sono contrazioni? - Astuzie -Gravidanza
- Contrazioni preparatorie: come sono e quanto durano? - Astuzie -Gravidanza
- Come riconoscere le contrazioni (del parto)? - Astuzie -Gravidanza
- Contrazioni Braxton Hicks: quando iniziano? - Astuzie -Gravidanza
- Tachicardia in gravidanza: quali sono le cause? - Astuzie -Gravidanza
Il documento intitolato « Contrazioni (gravidanza): come sono? » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile sotto i termini della licenza Creative Commons. È possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni previste dalla licenza, finché questa nota appaia chiaramente.