Calcoli renali - Definizione
Definizione
I calcoli renali, o litiasi renale, sono dei cristalli composti da sali minerali che si formano nelle vie urinarie.
Di dimensioni variabili, i calcoli renali possono essere espulsi naturalmente dall’organismo ma possono anche bloccare le vie urinarie e provocare dei forti dolori a causa della pressione dell’urina al livello dell’ostruzione.
Si parla in questo caso di crisi di coliche nefritiche, descritte in medicina come uno dei dolori più lancinanti.
Cause
I calcoli renali sono causati da un’insufficiente idratazione, da fattori alimentari e dalla stasi urinaria, spesso nell’ambito di anomalie morfologiche dell’albero urinario.
Calcoli renali: cura
I calcoli possono essere rimossi naturalmente dalle urine, dagli ultrasuoni o tramite intervento chirurgico. La loro natura dev’essere analizzata da una tecnica chiamata spettrofotometria infrarossa.
- Calcoli renali - Definizione
- Tampone faringeo: definizione e costo - Astuzie - Analisi ed esami
- Isteroscopia operativa: definizione, preparazione e convalescenza - Astuzie - Analisi ed esami
- Rotavirus - Definizione - Astuzie - Definizioni
- Spermiogramma: costo, definizione e cause - Astuzie - Definizioni
- Perdite marroni: definizione e cause - Astuzie - Ginecologia