Le
papule sono dei rilievi della pelle a forma prevalentemente conica distinte dalle pustole poiché non contengono
pus.
Cosa sono le papule
Le papule sono delle lesioni cutanee che non contenti nessuna sostanza liquida. Caratterizzate per essere in rilievo e di grandezza variabile, le papule sono classificate come dermatosi, cioè si tratta di una malattia della pelle. Esistono diversi tipo di papule tra i quali possiamo citare la papula fibrosa del naso, la
papulosi Bowenoide, che si situa sulla mucose dell’apparato genitale o anche la
papulosi atrofizzante maligna, molto più rara.
Cause
Le
cause delle papule possono essere diverse. Può trattarsi di un’infiammazione, a sua volta frutto di un’escoriazione della pelle o di una crescita anomala dei vasi sanguigni. Altre possibili cause possono essere legate a malattie come l’ebola, la febbre emorragica di Marburg, la
lebbra o il melanoma.
Cura
Nella maggior parte dei casi l’infiltrazione cutanea che dà origine alla formazione di una papula sparisce da sola e senza lasciare traccia, ma è comunque importante mettere in atto delle precauzioni. Evitare il contatto con materiali che irritino la pelle, cercare di non grattarsi e sfregare la pelle, lavare la zona con acqua tiepida (non bollente), evitare l’utilizzo di saponi aggressivi, trucco e lozioni.