Valentino: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Valentino deriva dal nome latino Valentinus.
Significato
Il significato del nome Valentino è quello di "forte", "vigoroso", dunque "valente", "che vale". Sensibilissimo e affettuoso, Valentino è romantico e appassionato e ama senza riserve. Questa sua passionalità si manifesta anche in un’energia incredibile e in un piacere veramente fisico per la competizione, per le sfide: quando individua il suo "campo di gara", la sua vera vocazione, chi porta il nome Valentino vi si dedica interamente, per conseguire la tanto ambita vittoria finale.
San Valentino
I santi che portano questo nome sono molti e chi vuole essere un po’ originale può scegliere se festeggiare il suo onomastico il 7 gennaio o il 4 luglio, il 16 luglio o il 1, il 3 o il 6 novembre. Resta il fatto che l’onomastico di Valentino è ormai per tutti il 14 febbraio, festa di san Valentino vescovo e martire, ma, specialmente, patrono degli innamorati. Il perché san Valentino sia diventato il santo di chi si ama è da ricercare nella sovrapposizione di questo culto cristiano a un culto romano della fertilità, quello dei lupercalia.
Nomi dei personaggi famosi
Il nome Valentino non è particolarmente consueto, sebbene non manchino certo personaggi famosissimi. I primi ai quali immediatamente si pensa quando si sente pronunciare questo nome sono il grande stilista Valentino Garavani e il pluricampione motociclistico Valentino Rossi. Ma in Italia non ci si può certo dimenticare di Valentino Bompiani, fondatore dell’omonima casa editrice. E Valentino si chiama anche l’attore comico Valentino Picone, il "più biondo" del duo Ficarra e Picone.
Portafortuna