Valentina: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome femminile Valentina, come il suo corrispettivo maschile Valentino, deriva dal nome latino Valentinus.Nomi simili: Valentine, Vannina, Valeriana, Violante, Violetta
Significato
Il significato del nome Valentina, come quello di Valentino, è quello di "forte", "vigorosa", dunque "valente", "colei che vale". In alternativa, come derivato del nome Valente, può essere considerato un suo patronimico (quindi "discendente di Valente"). Dolce, tenera e affettuosa, chi porta il nome Valentina è, generalmente, una persona molto disponibile che mette la sua energia al servizio di chi la circonda. Difficile che Valentina si tiri indietro di fronte alle difficoltà: chi porta questo nome, infatti, ama combattere per raggiungere i suoi scopi e per proteggere le persone che ama.Santa Valentina
L’onomastico di Valentina, generalmente, si festeggia in occasione di San Valentino, il 14 di febbraio. Chi è alla ricerca di un po’ di originalità, comunque, avrà molte alternative per dire "Buon onomastico Valentina". Il 15 luglio, per esempio, si commemora santa Valentina di Nevers, il 25 luglio santa Valentina martire a Cesarea marittima e il 24 ottobre santa Valentina martire a Efeso.Nomi dei personaggi famosi
Il nome Valentina, nell’ultimo decennio, è letteralmente precipitato nelle preferenze dei genitori italiani: nel 1999, infatti, sono state chiamate così 3299 bambine mentre nel corso del 2015 appena 835 bebè hanno ricevuto questo nome all’anagrafe. Data la grande popolarità della quale questo nome ha vissuto in passato, comunque, non mancano i personaggi famosi che lo portano come le attrici Valentina Lodovini e Valentina Turisini, la cantante Valentina Gautier e la schermitrice olimpica Valentina Vezzali.Portafortuna
Colore:
blu
Numero fortunato:
7
Pietra preziosa:
zaffiro