Tiziana: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome femminile Tiziana, come il suo corrispettivo maschile Tiziano, deriva dal nome latino Titanus o Titus. La popolarità di questo nome, tanto al maschile quanto al femminile, è strettamente legata alla celebrità del pittore rinascimentale Tiziano.Nomi simili: Tina, Teresina, Tania, Tiana, Topanga
Significato
Il significato del nome Tiziana, come quello di Tiziano, può essere considerato un patronimico, come derivato dal latino Titanus o Titus, e assumere così il significato di "appartenente alla gente Tizia", utilizzato per indicare chi faceva parte di una delle più antiche famiglie romane. Il carattere di chi porta il nome Tiziana è molto impulsivo e volubile e, per questo, capita spesso che a momenti di grande gentilezza e affabilità, Tiziana sostituisca all’improvviso istanti di ira e poca sopportazione. Lunatica e impulsiva, però, Tiziana grazie alla sua intelligenza vivace può comunque contare su molte ottime amicizie.Santa Tiziana
L’onomastico di Tiziana generalmente si festeggia il 3 di marzo in ricordo del vescovo di Brescia San Tiziano, morto nel 526. In alternativa, però, si potrà dire "Buon onomastico Tiziana" anche il 4 maggio in memoria di un santo Tiziano, vescovo di Lodi.Nomi dei personaggi famosi
Il nome Tiziana, negli ultimi anni, è letteralmente precipitato nelle preferenze dei genitori italiani: nel 1999, infatti, sono state chiamate così 145 bambine mentre nel corso del 2015 appena 26 bebè hanno ricevuto questo nome all’anagrafe. Non mancano, comunque, i personaggi famosi che portano il nome Tiziana come l’attrice Tiziana Sensi, la regista Tiziana Aristarco, le cantanti Tiziana Rivale e Tiziana Ghiglioni e la giornalista televisiva Tiziana Ferrario.Portafortuna
Colore:
bianco
Numero fortunato:
9
Pietra preziosa:
diamante