Tamara: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Tamara deriva dall’ebraico tamar ed è legato alla tradizione biblica, essendo ricorrente nell’Antico Testamento.
Significato
Il significato del nome Tamara è, letteralmente, "palma da dattero", in ebraico tamar. Corretta e onesta, Tamara proprio in base a queste sue virtù costruisce tutte le sue relazioni, che siano private o professionali. Può sembrare a volte intransigente, persino rancorosa nei confronti di quelli che la deludono, ma in generale è affettuosa e amabile oltre che dotata di un’enorme generosità che la rende capace di dare tutto per amore. Tamara è avida di conoscenza e, fin dalla più tenera età, guarda il mondo in modo affascinato e curioso, come dimostra il suo approccio allo studio e alla scuola. Diventata donna, è appassionata e brillante, capace di interessarsi di mille cose e di coltivare uno spirito vivo e infinitamente tollerante.
Santa Tamara
L’onomastico di Tamara si festeggia il 1° novembre per la ricorrenza di Ognissanti, essendo questo nome adespota, cioè non portato da alcuno tra i santi ricordati dalla Chiesa. Volendo, però, ci si può adeguare alle chiese orientali, che festeggiano il 1 maggio santa Tamara, regina della Georgia.
Nomi dei personaggi famosi
Forse la più celebre a portare questo nome è la pittrice polacca Tamara de Lempicka, ma in epoca più recente occorre certamente ricordare l’attrice canadese Tamara Taylor e la modella Tamara Ecclestone, figlia del celeberrimo "patron" della formula 1. Nell’arco di 15 anni, il nome Tamara è precipitato dal 203° al 631° posto nelle preferenze dei neogenitori italiani per le loro bambine. Nel nostro paese non ci sono molte Tamare celebri, ma si possono menzionare l’attrice e conduttrice Tamara Donà, oltre che Tamara Pisnoli, ex moglie del calciatore della Roma Daniele De Rossi e personaggio noto alle cronache mondane.
Portafortuna