Samuele: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Samuele ha origini ebraiche e proviene da Shemu’el, forma composta da shem e El. Appartiene alla tradizione biblica: Samuele nell’Antico Testamento è l’ultimo dei Giudici di Israele e il primo dei Profeti, nonché colui che consacra re Davide.
Significato
Il significato del nome Samuele è "nome di Dio", ma può essere anche interpretato come "ascoltato da Dio", o ancora "Dio ha sentito", in riferimento alla storia della sua nascita a seguito delle preghiere della madre che era sterile. Ambizioso e determinato, Samuele si impegna a fondo in ciò che fa e occupa tutte le sue energie per conseguire il risultato desiderato, anche usando la sua autorità quando necessario. Il suo carattere è tuttavia sensibile e per natura è portato a mettere da parte i suoi problemi personali per occuparsi degli altri, specialmente quelli che gli stanno più vicini e gli affetti più cari. Giusto ed equilibrato, Samuele si rispecchia perfettamente nella figura del giudice.
San Samuele
L’onomastico di Samuele può essere festeggiato in più occasioni, anche se quella prevalente è il 20 agosto in memoria di san Samuele profeta e giudice, dal quale deriva il nome stesso. Alternativamente gli si potranno fare gli auguri il 16 febbraio, data che commemora san Samuele, martirizzato con i suoi compagni in Palestina all’inizio del IV secolo; oppure ancora il 3 marzo o il 10 ottobre, date che commemorano altri due santi Samuele, entrambe martiri.
Nomi dei personaggi famosi
Il nome Samuele, anche nella sua variante straniera Samuel, è assai diffuso nel mondo e specialmente negli Stati Uniti, in Spagna e nel Regno Unito. Molti gli intellettuali, gli scienziati e i personaggi storici che lo portano, come Samuel Adams, uno dei Padri Fondatori degli USA; Samuel Taylor Coleridge, considerato uno dei fondatori del Romanticismo inglese; Samuel Morse, inventore del telegrafo e del codice che prese il suo nome; Samuel Becket, drammaturgo irlandese e massimo rappresentante del "Teatro dell’assurdo"; Samuel Langhorne Clemence, più conosciuto come Mark Twain, scrittore e umorista statunitense. Nostro contemporaneo l’attore statunitense Samuel Jackson, noto per le sue interpretazioni in odore di Oscar in film di Spike Lee e Quentin Tarantino. In Italia questo nome è presente e molto diffuso sia nella forma Samuele, che occupa il 19° posto nel 2015 tra quelli più scelti per i neonati, sia nella forma Samuel, inserito alla 40esima posizione. Tra i personaggi più noti nel panorama nazionale troviamo il cantautore Samuele Bersani, il modello Samuele Riva e il ballerino Samuel Peron, vincitore nel 2007 della quarta edizione di "Ballando con le stelle".
Portafortuna