Samantha: significato, santa e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Samantha ha origine incerta ma si ritiene possa essere una forma femminile di Samuele, derivata dall’ebraico shem e El con l’aggiunta del suffisso greco anthos. Fatto è che questo nome sembra aver avuto origine in America nel XVIII secolo.
Significato
Il significato del nome Samantha potrebbe essere quello di "ascoltata da Dio" oppure "fanciulla sacra". Incredibilmente sensibile, Samantha ha difficoltà a controllare le sue emozioni e i suoi stati d’animo e si lascia guidare dai sentimenti, dalle passioni. Ottimista e gioiosa è capace di trasmettere il buon umore, l’energia e una visione positiva delle cose a quelli che le stanno intorno, comunicando entusiasmo e un’incredibile gioia di vivere anche nei momenti più difficili. Sempre brillante e sicura di sé, Samantha dispone di tutte le qualità che le permettono di garantirsi il successo.
Santa Samantha
Per festeggiare l’onomastico di Samantha, occorre aspettare il 1° novembre, vale a dire la festività di Ognissanti, perché il nome è adespota, cioè la Chiesa non ricorda sante che si chiamino così. Tuttavia esiste una santa Samthann di Clonbroney, celebrata il 19 dicembre e ricordata anche come Samantha, religiosa irlandese dell’VIII secolo intorno alla quale sono nate numerose leggende.
Nomi dei personaggi famosi
Il nome Samantha ha assunto una certa popolarità negli anni Sessanta grazia alla protagonista del celebre telefilm "Vita da streghe". Non mancano i personaggi celebri che portano questo nome, come le attrici britanniche Samantha Eggar e Samantha Morton e quella statunitense Samantha Mathis, l’attrice e modella irlandese Samantha Mumba e la modella statunitense Samantha Potter. Oltre alla cantante Samantha Fox, icona della musica pop degli anni Ottanta. Mentre in Ecuador il nome risulta al 7° posto tra le neonate nel 2015, in Italia le Samanthe sono assai meno e nello stesso anno sono solo 97 le bambine che hanno avuto questo nome, posizionato alla 239esima posizione nella graduatoria di quelli scelti dai genitori. Ciò non toglie che ci siano personaggi celebri nel nostro paese. Ad esempio l’astronauta Samantha Cristoforetti, prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea, oppure la showgirl Samantha de Grenet. Oppure ancora Samanta Togni, tra i protagonisti di numerose edizioni di "Ballando con le stelle".
Portafortuna