Pietro: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Pietro ha origini greche, da Petros divenuto, nella traduzione latina Petrus, sebbene entrambe le forme derivino dall’aramaico Kepa o dal siriaco Kefa. La sua fortuna è legata al Nuovo Testamento e alla figura dell’apostolo Pietro.
Significato
Il significato del nome Pietro è "pietra", "roccia". Chi porta questo nome ha uno spirito vivo e vitalissimo e conosce bene come fare per sfruttare nel migliore dei modi le opportunità che gli si prospettano, che è capace di cogliere al volo senza esitare. Dotato di una spiccata intelligenza pratica, Pietro ricerca le sfide e le affronta con capacità, riuscendo a ottenere ciò che vuole nella vita quotidiana e a raggiungere il massimo successo nella vita sociale.
San Pietro
L’onomastico di Pietro si festeggia il 29 giugno in ricordo di san Pietro, apostolo e primo papa, scelto da Gesù per guidare la Chiesa con le parole "Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa". In realtà il suo vero nome era Simone, ma Gesù stesso gli attribuì il nome di Cefa, che appunto significa "pietra". Il numero di santi che hanno portato questo nome è veramente sterminato e, in alternativa, si può quindi festeggiare l’onomastico di Pietro praticamente in tutti i mesi dell’anno.
Nomi dei personaggi famosi
Il nome Pietro presenta molte varianti come Peter, Pedro, Pierre, Petr, Piotr, Pieter e vi sono moltissimi personaggi illustri che si sono chiamati in questo modo. Si possono ricordare tra i tanti, oltre a moltissimi re e imperatori, il filosofo e teologo Pietro Abelardo, i registi Pedro Almodovar, Peter Greenway e Peter Jackson; gli attori Peter Lawford, Peter Ustinov, Peter Sellers; il cantante Peter Gabriel; il compositore Petr Il’ic Cajkovskij. In Italia il nome Pietro è molto diffuso e, secondo i dati Istat, si colloca al 20° posto tra quelli più scelti per i neonati nel 2015. Connazionali famosi che si chiamano in questo modo sono gli scrittori Pietro Aretino, Pietro Bembo e Pietro Metastasio, il regista Pietro Germi, il generale Pietro Badoglio, il velocista Pietro Mennea, l’eroe Pietro Micca e il politico Pietro Nenni. Più vicini ai nostri giorni si possono ricordare Pietro Taricone, celebre per aver partecipato alla prima edizione del Grande Fratello nel 2000, e Pietro Valsecchi, produttore televisivo e autore di famose serie televisive.
Portafortuna