Oliviero: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Il nome Oliviero deriva dal germanico Alther o dal norrenoAleitr, assimilato, per assonanza, al latino oliva e deve la sua diffusione al personaggio del saggio Oliviero, amico di Orlando nel ciclo carolingio della "Chanson de Roland".
Significato
Il significato del nome Oliviero potrebbe essere "difensore di tutti", ma anche "ulivo". Calmo, paziente, Oliviero è un eccellente insegnante e un ottimo pedagogo e lo si ascolta con grande piacere. Gode profondamente della compagnia dei suoi amici e non sopporta rimanere da solo perché la sua passione è stare in compagnia, uscire, ridere e viaggiare. Coraggioso, si destreggia bene nelle situazioni difficili. Oliviero è anche un sognatore, talvolta persino troppo distante dalla realtà, sebbene sappia assai bene come passare dal sogno alla realtà per risolvere i problemi. Benché sia un irriducibile seduttore e grande estimatore del genere femminile, Oliviero è per natura un uomo fedele del quale ci si può sempre fidare.
Sant'Oliviero
L’onomastico di Oliviero si festeggia il 1 luglio in memoria di sant’Olivier Plunket, primate d’Irlanda e martire durante il governo di Olivier Cromwell, eletto a patrono del processo di pace e riconciliazione d’Irlanda. Si possono fare gli auguri di buon onomastico a Oliviero anche il 2 settembre ricordando il beato Oliviero Lefevre, martire a Parigi durante la Rivoluzione francese, oppure il 27 maggio per commemorare san Liberio, chiamato anche Oliviero, eremita anconitano del V secolo.
Nomi dei personaggi famosi
Il nome Oliviero presenta all’estero le varianti Olivier e Oliver. In questa forma si possono ricordare l’attore statunitense Oliver Hardy, che con Stan Laurel diede vita alla celebre coppia di Stanlio e Ollio, e anche il regista Oliver Stone. In Italia il nome Oliviero è veramente raro e nel 2015, stando ai dati dell’Istat, solo 7 neonati sono stati chiamati in questo modo. Non mancano però personaggi celebri come il fotografo Oliviero Toscani, o il politico Oliviero Diliberto o ancora il giornalista Oliviero Beha e il docente di diritto Oliviero Mazza.
Portafortuna