Nicolò: significato, santo e origine del nome
Sommario
Origine
Nicolò, variante di Nicola, deriva dal nome greco Nikòlaos, composto dai termini nikee e laos, latinizzato poi in Nicolaus.
Significato
Il significato del nome Nicolò, così come della sua variante Niccolò, è lo stesso del nome Nicola dal quale prende origine e quindi questo nome si può tradurre letteralmente come "vittorioso" o "vincitore del popolo". Proprio in virtù del significato etimologico del nome che porta, Nicolò è generalmente una persona vivace e decisa, che non teme di affrontare sfide sempre nuove e combatte strenuamente per raggiungere gli obiettivi che si prefigge in ogni campo, sia professionale che affettivo. Carismatico per natura, poi, Nicolò ama la compagnia dei suoi cari e non si tira mai indietro cercando di aiutare e consigliare saggiamente coloro che lo circondano.
San Nicolò
L’onomastico di Nicolò si festeggia il 6 dicembre in memoria di san Nicola di Bari, vescovo di Myra e patrono della Grecia e della Russia, oltre che dei viaggiatori e dei mercanti, nonché di Bari.
Nomi dei personaggi famosi
Il nome Nicolò, ben più della sua variante Niccolò, è molto amato dai genitori italiani: nel 2015, infatti, il primo è stato attribuito a 2672 bambini mentre il secondo è stato scelto per registrare in anagrafe poco meno di 900 bebè. Una predilezione che, però, non è sempre stata tale: tra i personaggi storici, infatti, sono ben più numerosi quelli che annoverano nel nome di battesimo la "doppia c" come, oltre ai ben 9 Dogi di Venezia, il violinista Nicolò Paganini e il filosofo Niccolò Macchiavelli. In epoca molto più recente, invece, ecco Nicolò Bongiorno, figlio di Mike Bongiorno, e il concorrente della quarta edizione di Masterchef Nicolò Prati.
Portafortuna